SW ANALISI
SOFTWARE VERIFICA CALCOLO DEL COSTO DELLA MANODOPERA (art. 110 comma 1 36/2023)Il primo software che con pochi e semplici passaggi ti permette di generare la verifica del calcolo del costo della propria manodopera per ogni voce di computo, ai sensi dell’art. 110 comma 1 del Codice 36/2023.
DSC – SW Analisi
Perchè nasce questo software
DSC – SW Analisi, permette di generare in modo semplice e rapido la documentazione necessaria per la verifica del calcolo dei costi della manodopera, come richiesto dal Nuovo Codice degli Appalti, art. 110 comma 1 del 36/2023.
Il software nasce dall’idea di seguire l’utente nelle fasi di calcolo al fine di ridurne i tempi e diminuire la possibilità di errore. Tutto questo è possibile poichè il software, attraverso il caricamento del computo metrico sarà in grado di generare un PDF contenente la verifica del costo della manodopera per ogni voce di computo e in ognuna di esse suggerirà il prezzo in base a quanto previsto dalle percentuali di listino (ove presenti). Inoltre in tempo reale l’utente potrà vedere il costo della manodopera previsto dal progetto e quello che sta sviluppando ed il software gli suggerirà quando il prezzo risulta congruo o meno.
Quando l’utente avrà inserito tutti i costi ed il prezzo risulterà congruo, potrà scaricare in formato PDF il calcolo per ogni singolo foglio e il riepilogo complessivo.
I PDF generati saranno personalizzati con carta intestata e logo che l’utente potrà caricare nel suo profilo.

Cos'è la verifica del costo della manodopera?
Art. 110 comma 1 del Codice 36/2023
La verifica del calcolo del costo della manodopera rappresenta una fase essenziale nel processo di aggiudicazione di una gara d’appalto secondo il nuovo codice 36/2023. In questa fase, vengono attentamente analizzati e valutati i costi legati alla manodopera necessaria per completare il progetto oggetto della gara. L’obiettivo principale è garantire che i costi siano realistici e in linea con le disposizioni normative attuali.
ANAC – Verificare il rispetto dei minimi salariali
E’ quanto evidenzia l’Autorità Nazionale Anticorruzione nella delibera N. 189 del 9 maggio 2023 ha sancito che:
La Stazione appaltante deve verificare sempre il rispetto dei minimi salariali retributivi da parte dell’impresa, prima di procedere all’aggiudicazione della gara. Deve farlo indipendentemente dalla necessità o meno di attivare un procedimento di valutazione della congruità dell’offerta.
Ruolo del Codice 36/2023
Il nuovo codice 36/2023 introduce norme specifiche volte a garantire la trasparenza e la correttezza nell’aggiudicazione delle gare d’appalto. Questo codice stabilisce criteri chiari e dettagliati per la valutazione e la verifica dei costi della manodopera. Ciò assicura che le aziende partecipanti alla gara presentino offerte competitive e realistiche, riducendo al minimo il rischio di distorsioni o irregolarità.
Processo di Verifica
Il processo di verifica del calcolo del costo della manodopera richiede una rigorosa analisi dei costi proposti dalle aziende partecipanti. Questa analisi comprende una valutazione dettagliata delle tariffe salariali, delle ore lavorative stimate al fine di garantire il rispetto dei minimi salariali. Tutte queste informazioni sono attentamente confrontate con le normative del codice 36/2023 per garantire la coerenza e la precisione.
Vantaggi della Verifica del Costo della Manodopera
La verifica accurata del costo della manodopera comporta numerosi vantaggi per tutte le parti coinvolte nel processo di gara d’appalto. Le aziende partecipanti possono presentare offerte competitive e realistiche, aumentando le loro possibilità di aggiudicarsi il contratto. Allo stesso tempo, le stazioni appaltanti beneficiano di una maggiore chiarezza e fiducia nei costi proposti, contribuendo a decisioni più informate e razionali.
Conclusioni
In sintesi, la verifica del costo della manodopera in conformità con il nuovo codice 36/2023 rappresenta un passo significativo verso l’efficienza e l’equità nel settore delle gare d’appalto. Questa pratica assicura che i costi siano accurati, realistici e allineati alle disposizioni normative, promuovendo un ambiente concorrenziale sano e trasparente. Se siete coinvolti in gare d’appalto o progetti simili, comprendere e seguire le disposizioni del codice 36/2023 per la verifica del costo della manodopera è fondamentale per il successo e l’integrità delle vostre operazioni.
Vuoi essere contattato da un nostro operatore?
Non aspettare, approfitta delle offerte del momento
DSC SW ANALISI
il nostro progetto
Questo software nasce con lidea di aiutare l’operatore nella presentazione dei fogli di calcolo per la verifica del costo della manodopera aziendale richiesti dall’Ente appaltante durante la partecipazione ad una gara d’appalto nel caso in cui vi siano “Offerte anormalmente basse”.
Ai sensi dell’art. 110 comma 1 del Codice 36/2023

Piattaforma SOS Appalti
Elaborazione gare con un click.