Blog
Editoriali
Comunicazione crediti edilizi non utilizzabili
A partire dal 1° dicembre 2023 sarà disponibile sulla Piattaforma Cessione Crediti del sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova funzionalità dedicata alla comunicazione dei crediti inutilizzabili, prevista dal D.L. n. 104/2023, convertito con legge n. 136/2023...
Obbligo di verifica dei costi della manodopera
La Stazione appaltante ha l’obbligo di procedere, prima dell’aggiudicazione, sempre e comunque, a prescindere dalla valutazione di anomalia dell’offerta, alla verifica della congruità del costo della manodopera rispetto ai minimi salariali retributivi. Lo ha...
Errato riferimento al Codice Appalti: è causa di esclusione?
Un errato richiamo al d.Lgs. n. 50/2016 in una procedura ai sensi del d.Lgs n. 36/2023, se rappresenta un mero errore formale, non può comportare l’esclusione di un operatore o l’impossibilità di ricorrere al soccorso istruttorio. Lo specifica il TAR Campania, con la...
Superbonus 90% e contributo a fondo perduto
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 31 luglio 2023 e del successivo Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 22 settembre 2023, prot. 332648, a partire dal 2 ottobre e fino al successivo 31 ottobre 2023 è possibile presentare...
E’ possibile vietare il subappalto?
È possibile col nuovo Codice degli appalti, prevedere il divieto di subappalto, indicandolo espressamente nei documenti di gara con adeguata motivazione? Il Supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture con il parere n. 2158 del 19 luglio 2023 chiarisce che è...
Offerta economica e costi della manodopera
Ai fini della valutazione dell’offerta economica, della verifica di eventuali anomalie e della graduatoria di gara, come bisogna considerare i costi della manodopera? Essi sono inclusi o vanno considerati a parte? A fornire importanti chiarimenti è il MIT con il...
Cessione del credito: riapre Poste Italiane
A partire dal 3 ottobre 2023 Poste Italiane ha riattivato la piattaforma per l’acquisto dei crediti di imposta. Il servizio di cessione è rivolto esclusivamente alle persone fisiche che siano titolari originari di un credito d’imposta e che abbiano sostenuto in...
L’eDGUE-it
Dal 18 aprile 2018 il Documento di gara unico europeo (DGUE), è fornito dall’operatore economico esclusivamente in forma elettronica e consiste in una autodichiarazione, aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da...
Il soccorso istruttorio nel Codice Appalti 2023
Il soccorso istruttorio che consente al concorrente di sanare le irregolarità della domanda di partecipazione alla gara d’appalto, è ora disciplinato dall’art. 101 del d.lgs. 36/2023. La stazione appaltante assegna un termine non inferiore a 5 giorni e non superiore a...
Verifica Costo Manodopera: Articolo 110 comma 1, d.lgs. 36/2023
L’articolo 110 comma 1 del Decreto Legislativo 36/2023 stabilisce le procedure per la verifica del costo della manodopera nelle imprese. Questa disposizione mira a garantire la retribuzione equa dei lavoratori e il rispetto degli obblighi contrattuali. Le imprese devono documentare accuratamente i costi legati al personale e condurre verifiche periodiche per assicurarsi che siano conformi alle leggi e ai contratti. La trasparenza e il dialogo tra datori di lavoro e lavoratori sono enfatizzati, e sono previste sanzioni per le imprese che non rispettano questa normativa. In sintesi, l’articolo 110 comma 1 promuove un ambiente lavorativo equo e trasparente, con un focus sulla tutela dei diritti dei lavoratori.
Riammissione in gara per le procedure telematiche
La rimessione in termini per la presentazione telematica dell’offerta è consentita solo al verificarsi di alcune precise condizioni, in assenza delle quali è legittimo escludere un operatore dalla gara. Il TAR Lazio, con la sentenza n. 13137/2023, ha respinto il...
Nuovo obbligo per il Superbonus
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 10 agosto 2023, n. 104 ci sono due novità: la proroga della scadenza del Superbonus per le unifamiliari che al 30 settembre 2022 avevano tagliato il traguardo del 30% dell’intervento complessivo; una nuova...