Blog
Editoriali
Ultime sul nuovo Codice Appalti
Il nuovo Codice Appalti potrebbe essere sul tavolo del Consiglio dei Ministri e ricevere l’approvazione definitiva a breve, al massimo entro la prossima settimana. Per rispettare le scadenze del PNRR, il nuovo Codice Appalti dovrebbe entrare in vigore entro il 31...
Indagini per turbativa d’asta
È legittima la sospensione della qualificazione di un operatore da parte di una Stazione appaltante che venga a conoscenza di indagini in corso, tanto più se legate a turbative d’asta e di gare pubbliche. Sulla base di questi presupposti, il TAR Lazio, con la sentenza...
Un’idea per sbloccare la cessione dei crediti Superbonus
La cessione dei crediti relativa al Superbonus e agli altri bonus edilizi potrebbe ripartire. L’onorevole FdI Andrea De Bertoldi, relatore del disegno di legge per la conversione del DL 11/2023, ha avanzato la proposta di iscrivere i crediti sulla piattaforma...
Il ruolo del RUP nell’era delle piattaforme di e-procurement
Il settore degli appalti pubblici è molto cambiato nel XXI secolo dove gli strumenti elettronici hanno fatto il loro ingresso nelle procedure di affidamento, avviando un processo di digitalizzazione noto come e-procurement. In questo contesto il ruolo del Responsabile...
Superbonus, dagli F24 la soluzione per i crediti bloccati
Per sbloccare i crediti maturati dalle imprese col Superbonus, occorre che le banche utilizzino immediatamente i debiti fiscali raccolti con gli F24. Lo scrivono le Associazioni delle banche italiane e dei costruttori edili – ABI e ANCE – che, ritengono che l’utilizzo...
Subappalto nel nuovo Codice degli appalti pubblici
Il nuovo art. 119 dedicato al subappalto inserito nel nuovo codice non sembra aver previsto delle significative novità rispetto all’attuale formulazione dell’art. 105 d.lgs. n. 50/2016 sul subappalto. In base al comma 2 dell’art. 119, dunque, sono le stazioni...
Stop a sconto in fattura e cessione del credito
Con il Decreto Legge del 16 febbraio 2023, n.11, pubblicato con un’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2023, n. 40 ed entrato in vigore già dal 17 febbraio, a tutti gli interventi indicati all’art. 121, comma 2 del Decreto Rilancio non è...
Superbonus e garanzia SACE
E’ diventata operativa la disposizione prevista dall’art. 9, comma 4-quater inserita nella legge di conversione del Decreto Aiuti Quater, sulla possibilità per le imprese edili di richiedere un finanziamento garantito da SACE con il quale valorizzare i crediti fiscali...
DURC di congruità, il nuovo sistema di alert
Parte tra un mese il nuovo sistema di alert che aiuterà imprese e committenti a rispettare gli obblighi sulla congruità dei costi della manodopera impiegata nei cantieri. Per ogni categoria di lavori, sono indicati degli indici minimi di congruità. Le Casse Edili...
Ultime sulla cessione dei crediti
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023 la Legge 13 gennaio 2023, n. 6 di conversione del D.L. n. 176/2022 (Decreto Aiuti-quater) che rende effettive tutte le ultime modifiche che riguardano le detrazioni fiscali e il meccanismo di...
Ultimi aggiornamenti sul Codice Appalti
La bozza del Codice degli Appalti è pronta, il tempo stringe, ma i contenuti probabilmente cambieranno ancora; così ha lasciato intendere il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, intervenuto al convegno “Cantiere Italia”, organizzato dall’Ance. Del resto,...
Revoca gara legittima se ne viene indetta un’altra con fondi PNRR
Una stazione appaltante è legittimata a revocare una procedura di gara qualora voglia promuoverne un’altra di più ampio respiro, il cui progetto di fattibilità tecnica ed economica sia stato approvato e finanziato con fondi PNRR. Lo conferma la sentenza n. 7512/2022...